Facebook Instagram Youtube [“error”,”An access token is required to request this resource.”] 2018/11/26 at 11:56 am CONVOCAZIONE RIUNIONE ORDINARIA MOVIMENTO 5 STELLE PARTINICO Lunedì 26 (stasera) ore 21 in Via Principe Amedeo 117 1. Organizzazione tavolo tecnico sui rifiuti, relatore Portavoce al Consiglio Comunale G. Di Capo; 2. Organizzazione lavori Parco Suburbano, relatore F. Di Gregorio; 3. Gazebo raccolta natalizia giocattoli, relatore N. Bongiorno; 4. Buon Natale a km 0, relatore S. Di Blasi; 5. Varie ed eventuali. La riunione è aperta a tutti. Siete invitati a partecipare (e siate puntuali 😉). ⭐⭐⭐⭐⭐ #M5S #PARTINICO #RiunionePeriodica … See more View on facebook 2018/11/26 at 11:53 am Immagine di copertina di View on facebook 2018/11/25 at 6:00 pm Foto dal post di MoVimento 5 Stelle Partinico Grande successo ieri sera al Palazzo dei Carmelitani per il convegno PartiniCanapa organizzato dal senatore Francesco Mollame, segretario 9a Commissione Agricoltura. Una sala gremita di gente ha ascoltato fino alla fine gli interventi e ha potuto assaggiare alcuni prodotti a base di canapa forniti dal Molino Crisafulli: pane, olio, biscotti, birra e pasta. Vogliamo ringraziare i relatori intervenuti e il pubblico in sala. Per qualsiasi informazione potete contattare il Movimento 5 Stelle Partinico. Per rivedere la diretta del convegno ecco di seguito il link ⬇ https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=304265386866534&id=144913659642768 #M5S #PARTINICO #PARTINICANAPA … See more View on facebook 2018/11/24 at 4:37 pm Francesco Mollame Seguite la diretta In diretta dal convegno “PartiniCanapa – Coltiviamo il Futuro” View on facebook 2018/11/23 at 11:49 am Tutto è pronto per l’importante incontro formativo-informativo sulle proprietà della canapa e sulle possibilità che questa coltura può offrire nel settore agroalimentare e industriale. A questo convegno, fortemente voluto dal Senatore Francesco Mollame segretario della Commissione Agricoltura, interverranno: – On. Luigi Sunseri – M5S, Portavoce M5S all’ARS; – Sen. Sergio Puglia, Portavoce M5S, Segretario della Presidenza del Senato e membro della 9a Commissione Agricoltura; – Rachele Invernizzi, Vicepresidente Federcanapa; – Dott. G. Sammartino, Legale Rappresentante Molino Crisafulli; – Ing. G. Guglielmino, Presidente CdA Guglielmino Cooperativa; – Dott. B. La Cagnina, Medico esperto in Medicina Integrata. L’evento avrà luogo sabato 24 novembre alle ore 17:00 presso la Sala delle Capriate del Palazzo dei Carmelitani a Partinico. Siete invitati a partecipare! #M5S #PARTINICO #PartiniCanapa ⭐⭐⭐⭐⭐ … See more View on facebook 2018/11/22 at 11:36 am “Giornale di Sicilia” di oggi, pagina 26. #M5S #Partinico View on facebook 2018/11/20 at 5:30 pm “Ritrovarsi insieme è un inizio, restare insieme è un progresso, ma riuscire a lavorare insieme è un successo” #M5S #PARTINICO ⭐⭐⭐⭐⭐ View on facebook 2018/11/20 at 12:25 pm Dunque, dove eravamo rimasti? Ecco le ragioni per cui siamo contrari al PUT (Piano Urbano del Traffico): ✅ 1. Perché nasce da un progetto vecchio di 20 anni, da un’idea di sviluppo del paese che non c’è mai stata. ✅ 2. Perché con prot. n° 6742 del 21/12/2015 l’architetto Tornatore ha presentato il progetto completo del P.U.T riferito al Piano Regolare Generale approvato nel 1998, mentre lo stesso piano viene modificato con delibera n° 97 del 17/06/2016 avente come oggetto “AGGIORNAMENTO DELIMITAZIONE CENTRO ABITATO…” e da tale modifica non si evince una revisione da parte dell’architetto Tornatore sul P.U.T. ✅ 3. Perchè l’attuale senso di marcia invertito in via temporanea e sperimentale attuato nel 2011, nel tratto del Corso Dei Mille compreso da Via delle Capre fino a Largo Modica, oltre ad aver comportato un serio danno economico alle attività commerciali, ha concentrato il traffico veicolare nelle stradine limitrofe del centro storico con un aumento considerevole di veicoli privati e pubblici in prossimità delle scuole elementari Capitano Polizzi e Maggiore Guida, che nell’orario di uscita scolastica sono costretti a transitare per le piccole vie del centro storico creando un considerevole aumento delle polveri sottili provenienti dai gas di scarico. ✅ 4. Perché la ZTL (Zona a Traffico Limitato) prevista è troppo vasta. Essa si estenderà su circa i 2/3 del centro abitato, scoraggiando turisti e cittadini provenienti dai paesi limitrofi che costretti a girovagare con i propri mezzi nelle periferie della nostra cittadina, dopo i primi tentativi per raggiungere la piazza e le vie dove vi è la maggiore concentrazione di negozi preferiranno fare acquisti altrove. ✅ 5. Il PUT è stato approvato, senza se e senza ma, per poter accedere ai finanziamenti per la realizzazione di un parcheggio di interscambio, ma cosa è un parcheggio di interscambio? Definizione : “Il parcheggio di interscambio è una struttura di parcheggio collegata con i mezzi pubblici di trasporto che permette a pendolari ed altre persone, in arrivo dalle periferie o dai centri limitrofi, di parcheggiare il loro veicolo e di servirsi di bus oppure carpool per il resto del viaggio all’interno della città. Il veicolo viene lasciato nel parcheggio durante il giorno o parte di esso e recuperato dal proprietario quando ritorna. I parcheggi di interscambio sono generalmente situati nelle periferie delle aree metropolitane o lungo le tangenziali delle grandi città.” Quali finalità può avere la creazione di un parcheggio di interscambio nell’area di parcheggio del Mercato Ortofrutticolo? Probabilmente l’Amministrazione vorrà utilizzare i finanziamenti per la realizzazione della tanto pubblicizzata in campagna elettorale rotonda di accesso dalla Statale al Mercato. A pensarci bene potrebbe anche essere una buona opera poiché darebbe ampio respiro al commercio dei nostri prodotti agricoli. Sì, ma a che prezzo? È veramente utile alla Comunità la realizzazione di un parcheggio di interscambio in quella zona? Non sarebbe stato più utile crearne uno nell’area limitrofa al Centro Storico? Ci saranno mezzi pubblici che porteranno pendolari o altre persone nel centro della nostra cittadina? Non sarebbe stato più opportuno creare un parcheggio di interscambio nell’area limitrofa al perimetro del centro storico? Ma se il fine è quello di creare la rotonda di accesso al mercato ortofrutticolo, l’Amministrazione non può presentare direttamente all’ANAS il progetto per la realizzazione visto che è da anni che ANAS attende un progetto da parte della precedente amministrazione? Ai posteri l’ardua sentenza. #M5S #PARTINICO #PUT ⭐⭐⭐⭐⭐ … See more View on facebook 2018/11/19 at 6:19 pm Immagine di copertina di Un incontro informativo e formativo rivolto ai cittadini e agli imprenditori sulle opportunità che questa coltura dai mille usi offre. Sabato 24 novembre ore 17, Palazzo dei Carmelitani (di fronte il teatrino), Partinico. Relatori: Francesco Mollame – Portavoce M5S Senato – Segretario 9 Commissione Agricoltura Luigi Sunseri – Portavoce M5S ARS – Vicepresidente Commissione UE Dott. Giuseppe Sammartino – Legale Rappresentante “Molino Crisafulli” Ing. Giuseppe Guglielmino – Presidente CdA della “Guglielmino Cooperativa” Rachele Invernizzi – Vicepresidente Federcanapa Dott. Bartolomeo La Cagnina – Medico esperto in Medicina Integra #M5S #PARTINICO #Canapa #PartiniCanapa … See more View on facebook 2018/11/18 at 5:00 pm #AlberiPerIlFuturo 2018 View on facebook 2018/11/18 at 4:33 pm MoVimento 5 Stelle Partinico #AlberiPerIlFuturo: anche Partinico ha aderito all’iniziativa grazie ai ragazzi del MoVimento 5 Stelle che stamattina si sono recati presso il Parco Suburbano per la messa in dimora di ben 44 alberi fra pini marittimi, lecci, frassini e oleandri. Queste piante saranno seguite nella loro crescita dai ragazzi del Meetup all’interno di un percorso, avviato già da diverse settimane, di pulizia e riqualificazione dello straordinario polmone urbano. Alleghiamo alcune foto di questa splendida giornata di festa: www.facebook.com/media/set/?set=a.2336193266394884&type=1&l=28a2aaa963 🌳🌲🌳🌲🌳 #M5S #Partinico #WeAreM5S ⭐⭐⭐⭐⭐ … See more View on facebook 2018/11/18 at 9:49 am In diretta da #AlberiPerIlFuturo View on facebook 2018/11/17 at 12:03 pm ALBERI PER IL FUTURO L’importanza degli alberi nella sicurezza del territorio contro frane, alluvioni e smottamenti, spiegato con una semplice dimostrazione. Alberi per il futuro. Appuntamento domenica 18 novembre dalle ore 9:00, al Parco suburbano in via Benevento, dove insieme a numerose associazioni, i cittadini, il nostro portavoce al Senato Francesco Mollame e la nostra portavoce al Consiglio Comunale Giusi Di Capo, pianteremo gli alberi. Vi aspettiamo 🌳🌲🌳🌲🌳 #M5S #Partinico #AlberiPerilFuturo ⭐⭐⭐⭐⭐ … See more View on facebook 2018/11/16 at 11:30 am Mancano solo due giorni all’evento “Alberi per il Futuro” e la nostra sede si sta trasformando in un vivaio. Abbiamo già circa 77 alberi tra pini marittimi, carrubi, frassini, lecci e oleandri, donati dal Comune di Partinico, dalla forestale e dai cittadini a cui va tutto il nostro ringraziamento. “Alberi per il futuro” è un’iniziativa nata nel 2015, in concomitanza con la “Giornata Nazionale degli Alberi”. Da allora sono già stati piantumati 27 mila alberi in 72 Comuni e quest’anno il nostro paese ne farà parte. Appuntamento domenica 18 novembre alle 9:00 al Parco suburbano in via Benevento, dove insieme a numerose associazioni, i cittadini, il nostro portavoce al Senato Franco Mollame e la nostra portavoce al Consiglio Comunale Giusi Di Capo, pianteremo gli alberi. Vi aspettiamo 🌳🌲🌳🌲🌳 #M5S #Partinico #AlberiPerilFuturo ⭐⭐⭐⭐⭐ … See more View on facebook 2018/11/15 at 11:50 am PUT … TANATE !!! Sembra troppo forte dire queste cose? Proviamo a spiegare perché l’attuazione di questo PUT (Piano Urbano del Traffico), avvenuta ieri (14 novembre 2018), non ha alcun rispetto delle esigenze del Comune e dei suoi cittadini. Per riepilogare però è necessario fare un bel passo indietro e dovete munirvi di tutta la pazienza necessaria. Tutto comincia nel 1998 quando viene approvata una delibera (n. 448) e l’architetto Mariano Tornatore prende l’incarico di sviluppare il piano urbano del traffico per il paese di Partinico. Esattamente poco tempo dopo, nello specifico nel 1999, l’architetto Tornatore riceve il primo acconto per il lavoro da svolgere ma, già il 20 luglio del 2000 viene richiamato dal responsabile del servizio di vigilanza affinché adempia agli ordini contrattuali in merito al PUT. Lui, nell’ottobre dello stesso anno, chiede però una proroga alla consegna del progetto. Vi starete chiedendo: “Si vabbè due anni per un PUT?“. Suvvia esistono le attenuanti ed è il caso di concederle a tutti. Peccato però che nel dicembre sempre del 2000, l’Amministrazione Comunale decide di revocare all’architetto Tornatore l’incarico affidatogli per inadempienza agli obblighi contrattuali. Ed è nel 2001 che entra in scena anche l’avvocato Mannone, incaricata di recuperare le somme in acconto versate all’architetto Tornatore. Da qui dovremmo poi scendere troppo nel dettaglio, ma vi sintetizziamo il tutto con il fatto che tra cause legali varie, transazioni economiche ecc ecc si arriva al 2009, anno in cui l’Amministrazione Comunale riceve finalmente dal progettista incaricato (sempre l’architetto Tornatore) la bozza del PUT (attenzione la “bozza“), prontamente respinta con le adeguate motivazioni nel 2010 da parte del comandante pro tempore della polizia municipale. E siamo ancora PUT e a capo. Non contento però l’architetto Tornatore nel 2012 si convince che forse è il caso di trasmettere dei nuovi elaborati sul PUT per migliorare il tiro. E si giunge finalmente a marzo 2014 quando, l’assessore alla polizia municipale accetta il progetto dell’architetto Tornatore e dopo che l’allora sindaco Lo Biundo nomina il geometra Giovanni di Trapani quale unico responsabile del procedimento del PUT, sembra che il progetto possa finalmente partire. Ma per arrivare giorni nostri, bisogna necessariamente passare per un altro fatto. Vi starete allora ancora chiedendo: “Ma veramente tutto stu tempo per approvare un PUT?“ Calmi; vi spieghiamo bene. Il nuovo responsabile unico del procedimento del PUT (Giovanni Di Trapani) chiede all’architetto Tornatore di apportare gli aggiornamenti necessari visti i troppi anni passati per lo sviluppo di questo progetto. E nel 2016 viene approvata la nuova delimitazione del centro abitativo. Con pazienza, e grazie anche alla vostra attenzione, si giunge al 2018, in particolare al giorno 14 novembre (ieri). Giorno in cui questo famoso PUT in sede di Consiglio Comunale viene approvato. A questo punto la domanda sorge spontanea: questo famigerato piano urbano del traffico ha effettivamente senso di essere approvato senza tener conto di quanto negli anni (dal 1998 al 2018) siano cambiate le esigenze della comunità? E oltre a questo, il Comune ha effettivamente tenuto conto che deliberare una zona traffico limitato così ampia prevede l’ipotesi di un collasso totale dell’economia del paese di Partinico? Ai posteri l’ardua sentenza e ai Partinicesi la speranza di non farsi troppo male. A breve un post di approfondimento sui contenuti del PUT. #M5S #Partinico #PUT ⭐⭐⭐⭐⭐ … See more View on facebook 2018/11/13 at 2:37 pm I ragazzi del Movimento 5 Stelle di Partinico si stringono attorno all’amica Valentina Speciale, per la morte prematura del padre Diego Speciale, 67 anni. Esprimiamo le più sincere condoglianze per questo profondo momento di lutto. View on facebook 2018/11/13 at 11:56 am ALBERI PER IL FUTURO L’appuntamento è domenica 18 novembre alle ore 9:00 presso il Parco suburbano in via Benevento a Partinico. Invitiamo i cittadini a partecipare e a donare altri alberi autoctoni.🌲🌳🌲🌳🌲 #M5S #Partinico #AlberiPerilFuturo ⭐⭐⭐⭐⭐ View on facebook 2018/11/12 at 12:01 pm CONVOCAZIONE RIUNIONE ORDINARIA MOVIMENTO 5 STELLE PARTINICO Lunedì 12/11 ore 21 in Via Principe Amedeo 117 1. Organizzazione “Alberi per il futuro” per giorno 18, relatore N. Bongiorno; 2. PUT, relazione finale, relatrice consigliera G. Di Capo; 3. Aggiornamenti sui consigli comunali, relatrice G. Di Capo; 4. Varie ed eventuali. La riunione è aperta a tutti, invitate anche i vostri amici e siate PUNTUALI. #M5S View on facebook 2018/11/12 at 9:39 am Immagine di copertina di View on facebook 2018/11/11 at 5:44 pm Terza Riqualifica del parco suburbano #wearem5s #M5S View on facebook 2018/11/10 at 11:37 am ALBERI PER IL FUTURO Partinico sarà attivamente presente alla Giornata Nazionale dell’Albero, con la partecipazione all’evento nazionale “Alberi per il futuro”. Il progetto nasce nel 2015, tra Reggio Emilia e Milano, in occasione della Giornata Nazionale dell’Albero, il 21 Novembre. L’iniziativa entra subito nel cuore di Gianroberto Casaleggio che, nel dicembre di quell’anno, partecipò attivamente alla messa a dimora di 577 alberi nel capoluogo lombardo. Il progetto è promosso dal MoVimento 5 Stelle ma è aperto a tutti e la piantumazione partecipata avviene senza bandiere o simboli politici. Gli alberi, come l’aria, sono patrimonio di tutti. Ogni albero assorbe circa 15 kg di anidride carbonica, produce ossigeno per quasi 3 esseri umani, assorbe ozono e migliora il microclima. Creare boschi urbani è un toccasana per la biodiversità. Nelle aree urbane ripopolate di piante e alberi, la temperatura si abbatte naturalmente di 1-2 gradi. Il Movimento 5 Stelle Partinico vuole lanciare un segnale forte, un segnale ambientalista, perchè in un ambiente salubre cresce una Comunità sana. 🌳🌲🌳🌲🌳 #M5S #PARTINICO #AlberiPerIlFuturo ⭐⭐⭐⭐⭐ … See more View on facebook 2018/11/09 at 11:04 am CONVOCAZIONE RIUNIONE ORDINARIA MOVIMENTO 5 STELLE PARTINICO Venerdi 9 novembre ore 21 in Via Principe Amedeo 117 Ordine del Giorno 1. Aggiornamenti dal Parlamento, relatore Sen. F. Mollame; 2. Programmazione lavori al Consiglio Comunale, relatrice la consigliera G. Di Capo; 3 Organizzazione lavori Parco suburbano, relatore F. Di Gregorio; 4. Organizzazione lavori “alberi per il futuro”, relatore N. Bongiorno; 5. Clean Sea Life, relatore F. Tortorici 6: Varie ed eventuali: La riunione è aperta a tutti, invitate anche i vostri amici e siate puntuali. #M5S #Partinico … See more View on facebook 2018/11/08 at 6:30 pm Aggiornamenti dal Parco Suburbano. #M5S #PARTINICO View on facebook 2018/11/07 at 7:00 pm IRI A LIGNA SENZA CORDA Anticamente quando i mezzi di trasporto erano buoi, cavalli e asini si andava a fare legna per le proprie necessità e la si legava sotto il basto (una grossa e rozza sella di legno per cavalcare la bestia e assicurarsi il carico). Così, ironicamente gli antichi utilizzavano il detto “iri a ligna senza corda” per indicare l’azione di andare a compiere un servizio ma sprovvisti degli strumenti necessari. Sapete perché abbiamo citato questo simpatico detto? Di seguito i fatti accaduti. Sono arrivati i forestali a dar man forte al Comune dissestato e senza operai al verde pubblico, ottima notizia. “Ci aspettiamo che la forestale riesca a dare respiro ai nostri parchi” dichiara l’assessore Motisi; “Abbiamo programmato una serie di interventi di assoluta priorità” continua l’ assessore Rizzo; “Stiamo intensificando la collaborazione con il governo regionale per programmare interventi straordinari sul decoro urbano” conclude il sindaco De Luca. Belle parole e ottime prospettive se non fosse che dopo un giro di ispezione di alcuni attivisti del M5S, abbiamo constatato che gli operai della forestale (cinque) avevano solo una motosega perlopiù con la benzina necessaria fino chiusura del siparietto giornalistico. Conclusa la passerella di assessori e affini, finite le interviste, “finiu” a benzina della motosega e tutti fermi ad aspettare “il vento che caccia”. Noi, come sempre mossi dal nostro senso civico e amore per il paese, abbiamo acquistato della benzina per poter continuare i lavori, nell’attesa che qualcuno ne portasse a sufficienza per finire degnamente la giornata lavorativa. Carissimi amministratori apprezziamo di cuore i vostri sforzi per amministrare questo paese ma, attenendoci ancora al detto siciliano, almeno a corda daticcila. #M5S #Partinico ⭐⭐⭐⭐⭐ … See more View on facebook 2018/11/07 at 12:00 pm Quante volte ti è capitato di gettare cartacce per terra pensando che tanto non sarà quel piccolo gesto a peggiorare la situazione? Beh, ogni piccolo gesto ha invece delle conseguenze e ogni volta che hai contribuito a sporcare l’ambiente che ti circonda con i tuoi comportamenti malsani, hai arrecato un danno irreversibile. Hai contribuito ad esempio a tappare le caditoie, che alla lunga saranno così sature di immondizia da non funzionare più, causando l’allagamento di interi quartieri alle prime piogge intense. Com’è quella storia? Il battito d’ali di una farfalla può provocare un uragano dall’altra parte del mondo? Quindi ricorda: ogni gesto conta, fai la tua parte! … See more View on facebook 2018/11/28 at 6:53 pm MoVimento 5 Stelle CON IL DECRETO FISCALE RIDIAMO OSSIGENO AI CITTADINI SOFFOCATI DALLA CRISI Finalmente lo Stato affronta in maniera concreta gli effetti della crisi economica. Senza mettere le mani nelle tasche dei cittadini in difficoltà, ma mettendosi nei loro panni. Con il #DecretoFiscale, approvato oggi al Senato, facciamo ripartire i contribuenti onesti massacrati dalle cartelle esattoriali, senza fare sconti ai furbetti, ma, anzi, potenziando le misure contro l’illegalità e l’evasione fiscale. Ma non solo. Rimettiamo al centro la famiglia rinforzando il bonus bebè, e diamo una mano alle popolazioni colpite dalle calamità con un fondo di quasi mezzo miliardo di euro. Inoltre, combattiamo concretamente il caporalato istituendo un tavolo operativo ed eliminiamo le interferenze della politica nella sanità rendendo incompatibili le cariche di governatore e di commissario della sanità. Un’altra promessa mantenuta dal MoVimento 5 Stelle. … See more View on facebook 2018/11/28 at 6:30 pm Oggi, a palazzo Giustiniani, presso il Senato della Repubblica, durante il convegno “La tutela del cedro” al quale ho partecipato in qualità di relatore, è stata premiata con il Premio “Cedro d’Argento” la Senatrice a vita Liliana Segre, superstite del campo di Auschwitz. Da testimone della barbarie dei campi di concentramento con la lucidità del suo racconto ha commosso tutti i presenti al convegno: “Sento ancora addosso il fumo della carne umana bruciata”. View on facebook 2018/11/27 at 5:00 pm #PartiniCanapa Orgoglioso del successo di “PartiniCanapa” vi propongo adesso il servizio integrale di Telejato sul convegno dello scorso sabato. #PartiniCanapa View on facebook 2018/11/26 at 5:29 pm Replica alle dichiarazioni del Presidente del Consiglio di Trapani Ad ONOR del VERO corre l’obbligo replicare nel merito delle dichiarazioni rilasciate a “TeleSud” dal Presidente del Consiglio Comunale di Trapani e mandate in onda dalla medesima emittente in data 23 novembre 2018. NESSUN INVITO è mai pervenuto allo scrivente, come si evince nell’allegato consultabile qui di seguito: www.comune.trapani.it/informazioni/22-novembre-2018-consiglio-comunale-straordinario-il-23-novembre-ore-9-00/ Nè rientra nelle umane possibilità essere a conoscenza delle date e degli argomenti trattati nei 58 comuni del collegio. Do comunque la mia totale disponibilità al Presidente Guaiana ed ai cittadini di Trapani ove potrò in futuro rendermi utile per tutelare gli interessi del territorio. Di seguito il mio indirizzo di posta elettronica: [email protected] Grazie. … See more View on facebook 2018/11/26 at 3:02 pm COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO Si è svolta questa mattina nei locali del Municipio di Balestrate una riunione tra i rappresentanti dei Comuni di Balestrate, Terrasini, Trappeto, del GAL Golfo di Castellammare ed il Senatore Francesco Mollame Tema della riunione la questione legata alla zonizzazione territoriale ai fini del PSR. Motivo l’inserimento in area B (assieme quindi alle aree rurali ad agricoltura intensiva e specializzata) dei Comuni di Balestrate, Partinico, Terrasini e Trappeto. Alla luce di quanto emerso dall’incontro, presieduto dal Sindaco di Balestrate Vito Rizzo, nell’ambito della programmazione, riferita agli investimenti sia privati che pubblici, l’eventuale permanenza in area B dei comuni sopracitati ha già comportato una brusca frenata allo sviluppo del territorio. I presenti, scambiatisi utili idee in merito alla questione, hanno concordato di avanzare una richiesta di chiarimenti al Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria (CREA), per approfondire la scelta dei parametri che hanno portato al cambio d’area. Ciò in considerazione anche della permanenza in area C (aree rurali intermedie) di tutti gli altri comuni limitrofi del golfo. Il Senatore Francesco Mollame è stato delegato dai presenti per l’opportuna opera di approfondimento presso il CREA. Quest’ultimo si è dichiarato immediatamente disponibile a prendere celeri contatti con gli uffici romani competenti. … See more View on facebook 2018/11/25 at 12:00 pm I LAVORI della SETTIMANA in COMMISSIONE. Come i giovani possono avvicinarsi e far rinascere l’agricoltura che deve tornare ad essere un lavoro “dignitoso” e pertanto deve dare il giusto reddito. Abbiamo lavorato al problema delle pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera alimentare; aste a doppio ribasso e altro operate da alcune aziende della GDO. Auditi: CONFCOMMERCIO, FEDERALIMENTARE e ANTITRUST (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato). #M5S #GovernoDelCambiamento … See more View on facebook 2018/11/24 at 4:35 pm In diretta dal convegno “PartiniCanapa – Coltiviamo il Futuro” View on facebook 2018/11/23 at 6:26 pm Luigi Di Maio Prima di tutto i principi del Nostro MoVimento! Grande Luigi Di Maio ✌️ Ragazzi, stasera salta il comizio a Corleone! Volevo avvisare tutti voi che non andrò a Corleone come inizialmente previsto. Collegatevi che vi spiego perché. View on facebook 2018/11/19 at 11:56 am Un albero è per noi e per le future generazioni. #AlberiPerIlFuturo #M5S View on facebook 2018/11/18 at 11:36 am ODG MOLLAME, M5S SENATO, SU REVISIONE E RACCOLTA DATI FANGHI – Agricolae Il Governo, nell’ambito delle misure urgenti del “Decreto Genova”, recepisce il mio Ordine del Giorno: “il suolo ricettore prima di qualunque apporto va analizzato.” Atto Senato Ordine del Giorno 9/909/88 presentato da FRANCESCO MOLLAME mercoledì 14 novembre 2018, seduta n. 058 Il Senato, in sede di esame del disegno di legge recante “Conversione in legge del decreto-legge 28 settembre 2018, n. 109, recante disposizioni urgenti per la città di Genova, la sicur… View on facebook 2018/11/17 at 11:24 am MoVimento 5 Stelle Se oggi qualcuno di Ischia andasse al Comune di Ischia a chiedere un condono, glielo accetterebbero o no? NO! Alessandro Di Battista distrugge le balle sul Decreto Emergenze. Massima condivisione! View on facebook 2018/11/16 at 11:30 am Via libera al decreto “Genova”. Una legge che cancella anni di favori agli amici della vecchia politica e getta le basi per far ripartire le città e le popolazioni colpite dal terremoto. Spazziamo via una volta per tutte le menzogne dell’opposizione su questo. Ecco cosa prevede: ✅ Autostrade pagherà ma NON ricostruirà il Ponte Morandi di Genova ✅ Stanziati circa 700 milioni per Genova e per le altre emergenze ✅ Misure dedicate agli sfollati e alle imprese ✅ Monitoraggio delle infrastrutture a rischio. Tutte, non solo quelle di Genova ✅ Archivio informatico delle opere pubbliche ✅ Agenzia Nazionale per la sicurezza con 300 nuove assunzioni ✅ Reintroduzione della cassa integrazione per cessazione, misura che era stata cancellata dal Jobs Act di Renzi consegnando alla povertà migliaia di persone ✅ Regolamentazione della concentrazione degli inquinanti nei fanghi di depurazione utilizzati in agricoltura ✅ NESSUN CONDONO, bensì sblocchiamo la ricostruzione delle aree colpite dal sisma di Ischia e nel Centro Italia, acceleriamo le procedure per aiutare decine di comunità in ginocchio dimenticate dal precedente governo! Lo Stato torna a fare lo Stato. #governodelcambiamento #M5S … See more View on facebook 2018/11/14 at 11:00 am VIA LIBERA UE SUL CREDITO D’IMPOSTA Grazie al nostro Ministro per il Sud Barbara Lezzi, ben presto saranno possibili investimenti in segmenti che hanno maggiori potenzialità di crescita rispetto al vincolo previsto sulla quota di fondi Pon. La commissaria europea Cretu, dopo mesi di lavoro e interlocuzione, ha confermato la disponibilità, rispetto alla richiesta avanzata dal Ministro, di una sua collaborazione nell’espletamento delle procedure di pagamento a seguito di rendicontazione della relativa spesa da parte delle autorità nazionali e regionali. Un risultato molto importante che insieme ad un’ altra notizia, relativa all’ ottimo avanzamento dei lavori del progetto sulla “SS640 AGRIGENTO-CALTANISSETTA I fase (2007-2013)”, ci rende orgogliosi del lavoro che stiamo svolgendo! Gli uffici del Commissario, infatti, faranno partire la procedura decisionale in modo da consentire l’approvazione della “FASE II” sulla programmazione 2014-2020 e scongiurare rischi di perdita di risorse alla fine del 2018. … See more View on facebook 2018/11/12 at 3:59 pm Immagine di copertina di View on facebook 2018/11/12 at 11:48 am Convegno Pesca – Marsala Il Sig. Marco è uno dei più anziani pescatori del porto di Marsala. È stato molto utile ed interessante ascoltare il suo intervento di cui vi propongo una sintesi. Le parole di Marco, come quelle di altri intervenuti, rispecchiano perfettamente i grossi problemi di un comparto in ginocchio e che bisogna risollevare. #m5s #alserviziodelterritorio #pesca View on facebook 2018/11/11 at 11:00 am Foto dal post di Francesco Mollame Al parco suburbano di Colle Cesarò (Castellaccio) Partinico, si lavora e si sperimenta l’asta della bandiera M5S bio e riciclabile. #wearem5s #M5S View on facebook 2018/11/09 at 9:26 pm Vi aspetto! ✌️ View on facebook 2018/11/08 at 8:23 pm PIOVE, GOVERNO SOLIDALE. Senza indugio. #copiateci View on facebook 2018/11/08 at 5:15 pm Luigi Di Maio Ho un importante annuncio: i circa 2 milioni di euro delle restituzioni dei parlamentari del MoVimento 5 Stelle che iniziano oggi andranno a favore dei cittadini colpiti dal maltempo in tutta Italia. View on facebook 2018/11/07 at 3:27 pm Oggi è un giorno importante per la battaglia alla malattia del secolo e alle troppe Terre dei fuochi presenti sul territorio italiano. La creazione di una Rete Registri tumori è un provvedimento firmato 5 Stelle, grazie al quale potremo risalire alle cause ambientali delle patologie oncologiche e intervenire per eliminarle. View on facebook 2018/11/07 at 2:02 pm Luigi Di Maio #BastaImpuniti Scaricatela, stampatela, fatevici una foto insieme e caricatela sui social con l’hashtag #BastaImpuniti. Dobbiamo far sentire tutti insieme la nostra voce, usatela come immagine del profilo, mandatela a tutti i vostri contatti. La battaglia contro la prescrizione è troppo importante e nessuno deve rimanere disinformato. Facciamo sapere a tutti che l’Italia non vuole più saperne di storie come quella della strage di Viareggio o quella della ragazza di Venezia che ha impiegato anni per trovare il coraggio di denunciare che quando aveva 7 anni è stata ripetutamente violentata dal padre e i suoi “amici del bar” per poi veder cadere ogni accusa attraverso la prescrizione. Facciamo sapere a tutti che l’Italia vuole giustizia: rapida e certa. … See more View on facebook 2018/11/05 at 6:30 pm Buone notizie per gli agricoltori siciliani: le nostre arance ora si possono esportare in Cina Governo insediato giusto per il tempo necessario a far maturare le nostre ARANCE che prenderanno il VOLO per la CINA, diteci che non è poco… 😉 di Luigi Di Maio Volevo dedicare un pensiero ai siciliani e alla Sicilia, per due ragioni: prima di tutto un grande abbraccio per quello che state vivendo, adesso dovrete anche sorbirvi qualche sciacallo politico che si aggirerà per la Sicilia E poi già nella mia prima visita in Cina, la Sicilia… View on facebook 2018/11/04 at 5:15 pm In queste ore la nostra terra sta vivendo una tragedia immane. Si sconosce da 20 anni e più la MANUTENZIONE ORDINARIA dei tombini, delle caditoie, delle cunette, dei fossi di guardia, delle canalette di scolo, dei canali di drenaggio delle strade, dei ponti, dei versanti in frana, delle reti di drenaggio e di ogni opera costruita dall’uomo. Poi, che piova è naturale, ma che muoiano uomini, donne e bambini in questo modo, NO, non lo è. Sono vicino alle comunità colpite dall’alluvione e mi stringo al loro dolore. NUMERO SOLIDALE 45500 A sostegno delle popolazioni colpite dagli eventi meteorologici di novembre 2018. … See more View on facebook 2018/11/02 at 12:40 pm “TORNI a BORDO … C.” Corsi & ricorsi. – E laviamo pure qualche panno in pubblico – Qualche giorno fa durante una riunione del GRUPPO del SENATO nella quale si discuteva DEMOCRATICAMENTE della “caleidoscopicità” del M5S (che deve essere un valore e non un limite) e delle legittime posizioni contrarie di taluni a provvedimenti generati dagli accordi con i partners di GOVERNO della Lega, intervenendo ho usato una metafora; si sa, metodo utile, da sempre utilizzato per esprimere in forme semplici concetti anche complessi. Ci siamo IMBARCATI su un “NATANTE” che porta un nome, che in tanti abbiamo a vario titolo contribuito a costruire; chi prima, chi dopo, chi più, chi meno. Abbiamo remato già durante la campagna elettorale rinforzando la BARCA. Poi abbiamo proseguito per la TRAVERSATA vera e ciò lo stiamo facendo NAVIGANDO con un altro EQUIPAGGIO a bordo di un’altra BARCA. Sappiamo che in una imbarcazione ci sono ruoli e mansioni, si Fa SQUADRA. Il MARE resta AGITATO ma abbiamo una RESPONSABILITÀ molto grande E delle METE ambiziose. Prima fra tutte fare uscire l’Italia dal pantano nel quale si è ARENATA. Ciò per rispettare il MANDATO di quanti, donne, uomini, giovani ed anziani ci hanno conferito, per rendere migliore la vita di coloro che sono in difficoltà ed hanno creduto in questo PROGETTO. Tutti quanti noi abbiamo REMATO, non abbiamo NUOTATO. E per gli importanti obiettivi che vorremo raggiungere abbiamo l’obbligo ETICO di CONTINUARE con impegno a REMARE. La COSTITUZIONE ci lascia LIBERI ma mi permetto di “fare” un INVITO (perché solo questo può essere) a COLORO che si sono espressi con legittima dialettica: “TORNATE a BORDO … C. !” ✌ … See more View on facebook 2018/11/01 at 5:30 pm CONVOGLIAMENTO dei REFLUI dei COMUNI di TERRASINI e CINISI All’ IMPIANTO di TRATTAMENTO CONSORTILE di CARINI. Si pone fine all’annosa vicenda della depurazione delle acque reflue dei Comuni di Cinisi e di Terrasini e con ciò ci si auspica -con la più celere collaborazione delle amministrazioni interessate- di porre fine allo stato d’infrazione sancito con sentenza di condanna dell’Italia dalla UE. Con un’unica condotta i reflui di Terrasini, di Cinisi, dell’Aeroporto Falcone-Borsellino e di Villagrazia di Carini saranno convogliati all’esistente impianto consortile di trattamento acque della z.i. di Carini. Una soluzione ottimale benefici/costi. “Dobbiamo lasciare ai posteri il Nostro MARE così come lo hanno lasciato a noi i Nostri Avi”. E’ il minimo. Come “portavoce” del territorio, coadiuvato dai Meetup locali, ho fatto la mia parte. Grazie a Claudio Di Liberto, Nuccio Drago, Filippo Mannino & a tutti i cittadini che hanno contribuito. AVANTI non c’è più tempo da perdere. ✌️ … See more View on facebook